Questo
è il regno di MAX, l'erea dell''estrema preparazione fuoristradistica.
Qui sotto, dopo ripetute insistenze da parte della tribù del
forum, ci illustra come ha trasformato il suo mezzo.
La
storia completa del viaggio in Romania di MAX con la TATAZZA
Trofeo
OVERLAND3000 - Tatazza in gara!

Inviato
26 gennaio 2004
Modificato 15 aprile 2004
Modificato 18 maggio 2004
MAX
Eccovi
accontentati, comincio con l'elenco di quasi tutte le modifiche apportate
al TATAZZA (o TATONE)....ovviamente ce ne sono molte altre ancora
dafare....e che sto' studiando!!!!!
Passiamo
a noi
allora...da
dove cominciare:
Assetto,
cominciamo col dire che per alzare la macchina sono stati fatti tre
interventi, 1°- assetto sospensioni (+6 cm. all'anteriore e +8
cm. al posteriore), 2°- body lift di +5 cm., 3°- montaggio
di gomme da 31" che ha alzato i ponti di circa +3,5 cm. (avendo
un diametro superiore alle originali di circa 7 cm. e qualcosa).
Cominciamo
con il
1°
intervento - assetto sospensioni:
per
fare questo ci sono due tipi di interventi diversi....uno economico
perche' si va' a lavorare su ammortizzatori e molle originali (ed
e' quello che per adesso e' stato fatto sulla mia)...ed uno un po'
piu' costoso che prevede la sostituzione di ammortizzatori e molle
(ed al limite delle barre di torsione) con altre fatte su misura.
Sull'anteriore
e' bastato girare le barre di torsione, adesso l'escursione in estensione
ovviamente e' minima (dato che sono a bracci indipendenti), quindi
per far lavorare bene il tutto si deve cercare di far lavorare gli
ammortizzatori in negativo in modo da permettere al muso di scendere
in un buco con una ruota e far compensare all'altra facendo comprimere
l'ammortizzatore della ruota che rimane fuori dalla buca. (oddio...non
so' se e' chiaro)...ovviamente per fare questo ci vogliono degli ammortizzatori
a stelo piu' lungo e a doppio effetto regolabili accoppiati ad un
retrotreno molto mobile! (e' chiaro che i bracci indipendenti sono
comunque limitati rispetto ai ponti rigidi...almeno sui mezzi civili!)....
Al
posteriore sono stati fatti dei tamponi in TEFLON per rialzare le
molle...e delle staffe per rialzare l'aggancio degli ammortizzatori
(in modo da avere sempre l'escursione positiva e negativa con gli
ammortizzatori originali con la macchina piu' alta di 8 cm.)...sono
stati allungati i braccetti di aggancio della barra di torsione e
ritarato il ripartitore di frenata.In oltre e' stata modificata la
traversina
del telaio su cui passa l'albero di trasmissione, creando una culla
nella quale l'albero puo' girare liberamente anche con il ponte alla
massima estensione e rinforzandola con pezzi di acciaio saldato.Per
farvi capire meglio dovrei fare delle foto e pubblicarle nell'album
foto project(quando avro' un po' di tempo...lo faro')....anche perche'
sono tutti lavori fatti artigianalmente.Tutta questa operazione ci
ha portato ad inclinare il cambio per diminuire l'angolo di lavoro
delle crocere, intervenendo sul supporto del telaio e creando sullo
stesso lo spazio per far ruotare liberamente l'albero anteriore (cosa
evitabile montando l'albero con le doppie crocere....che mi sto' facendo
preparare).E' stata fatta anche una slitta proteggi cambio che rimane
alla stessa altezza del telaio...e che quindi non diminuisce la luce
a terra...e protegge efficacemente il cambio e il motorino elettrico
di innesto delle 4x4. (anche questo e' stato fatto dal mio fabbro
di fiducia con ripetute prove).Dallo stesso fabbro sono state fatte
anche delle barre sottoporta in tubolare , ancorate direttamente sul
telaio...che hanno un'eccezionale resistenza.
2°
intervento- body lift:
sono stati fatti dei tamponi di 5 cm. in teflon che sono stati interposti
tra il telaio e i silent block della carrozzeria, e accoppiati con
bulloni piu' lunghi sostituiti agli originali (inoltre sono state
saldate delle piastre da 4mm sul telaietto della carrozzeria in corrispondenza
degli ancoraggi al telaio...per evitare che i distanziali sfondino
il lamierino della carrozzeria). Questo intervento ha portato a modificare
la leva del cambio (che adesso risulta piu' corta), ed ha un'angolo
di lavoro diverso che da' piu' precisione di innesto. Inoltre e' stata
modificata anche la sede in cui passa la leva all'interno dell'abitacolo
(per permettegli tutta l'escursione).
All'interno
del vano motore sono stati "ruotati" i manicotti dell'acqua
e della turbina, ed e' stato cambiato l'angolo delle chiocciole turbina,
per non farle toccare sul filtro aria, e abbiamo dovuto sostituire
l'elettro ventola del radiatore (che e' salito di 5 cm.) con un'elettro
ventola piu' piatta( quella della saxo elettrica) per non farla toccare
dalla ventola centrale a giunto viscoso. Il body lift alzando tutta
la carrozzeria, ha alzato anche il radiatore che altrimenti e' molto
vicino al terreno e poco protetto, questo mi ha permesso di saldare
una traversina ad "L" da un aggancio all'altro della piastra
motore, dove ho ancorato una slitta in alluminio che chiude l'anteriore
e protegge efficacemente il radiatore (piu' alto di 5 cm.).
Inoltre
alzando la carrozzeria, e quindi creando spazio al passaruota, ci
e' stato possibile montare dei cerchi in lega della PERFOMANCE (modello
SHUTTLE) con off-set di 5 cm. con canale da 7J con gomme mud da 31"/10.50-15(facendo
anche delle modifiche alla parte interna del passaruota)o , in alternativa
(come avevo fatto prima di montare i nuovi cerchi) con i cerchi originali,
applicando anche dei distanziali in acciaio di 4 cm. (prodotti per
me su misura da una ditta di Cremona) .
Poi
ci sono tante altre modifiche/migliorie piu' piccole ma necessarie
in OFF Road, come:
-
portare gli sfiati dei ponti, del cambio e del riduttore, tutti nel
vano motore (per fare questo sono stati modificati i tappi originali
e usati tubi dell'acqua in gomma rivestiti dalla maglia d'acciaio).
-Sono
stati sostituiti i mozzi ruota automatici anteriori (comodi ma fragili)
con dei piu' robusti mozzi manuali della AVM (l'attacco e' quello
del nissan patrol GR).
-E'
stato spostato il finale del tubo di scarico a sinistra che esce dentro
il paraurti (passando sopra il telaio), cosi' da migliorare l'angolo
di uscita.
-Sono
stati rifilati nella parte inferiore sia il paraurti anteriore che
quello posteriore (che alzandosi anche di 5 cm con il body lift) hanno
migliorato di molto gli angoli d'attacco e di uscita.
-Per
incrementare la potenza del motore e' stata elaborata la pompa (agendo
sull'LDA) da un noto preparatore della mia zona, ed e' stato asportato
il catalizzatore sostituendolo con un pezzo di tubo dritto flangiato.Inoltre
si e' lavorato anche sulla pressione turbina (in attesa di sostituirla
con una KKK T-16 opp. T-24).
-Per
potenziare la frenata sono stati montati dei tubi di tipo areonautico
al posto dei tubi in gomma (due sull'anteriore ed uno al posteriore).
Inoltre
e' in progetto un impianto ad ugelli con serbatoio d'acqua per raffreddare
l'intercooler quando si e' in situazioni particolarmente dure ( e'
lo stesso sistema montato sulle subaru da rally), ed e' stata applicata
sul cofano una presa d'aria per il miglior raffreddamento del motore,
e due estrattori laterali...per espellere l'aria calda!
Comunque
siccome mi hanno proposto di fare un'articolo sulla preparazione della
TATAZZA...penso che faro' un po' di foto ai dettagli di preparazione....cosi'
vi sara' tutto piu' chiaro!ehehehehe
Oltre queste ce ne sono ancora un'infinita' (blocchi pneumatici ai
differenziali, sostituzione coppie coniche...ecc.ecc.)
Ciao
e buon divertimento!!!!
CONSULENTE
TECNICO TATACLUB ITALIA
Max
(Tatazzaman)